Diventa sponsor

Diventa
sponsor

Diventa sponsor


Le donazioni verso gli enti del Terzo settore beneficiano della deducibilità fiscale.
Il 2024 si è concluso nel migliore dei modi per il Centro Studi Squali - Istituto Scientifico. Nel mese di marzo, il Centro Studi Squali - Istituto Scientifico ha avuto un exploit scientifico straordinario con una copertura mediatica senza precedenti a seguito dell’uscita della Short Note, pubblicata il 1° marzo 2024 su African Journal of Marine Science, dell’attacco in solitaria di un’orca ad uno squalo bianco! Il lavoro scientifico è stato preceduto da un video che, nel giro di 3 giorni, ha superato 1,9 milioni di visualizzazioni. I Ricercatori del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico sono stati successivamente intervistati da praticamente tutte le testate giornalistiche e televisive mondiali, tra cui CNN, BBC, The Guardian, Scientific American, Smithsonian Institution, The Independent, ANSA... etc. Sempre nel mese di marzo, una nuova e importantissima missione pioniera a Kulusuk, in Groenlandia, ha permesso allo Staff del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico di osservare, fotografare e filmare da vicino lo Squalo della Groenlandia e di raccoglierne materiale biologico. Lo Squalo della Groenlandia è il vertebrato più longevo al mondo, capace di raggiungere i 500 anni di età. I ricercatori del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico sono stati i primi e gli unici ad essersi avvicinati e ad aver filmato e fotografato esemplari di Squalo della Groenlandia di Kulusuk per scopi di ricerca, malgrado condizioni meteorologiche estreme (-20°C all'esterno e -3°C in acqua). L'attività didattica, che svolgiamo durante tutto l'anno, sta raggiungendo numeri da record. Sono stati oltre 1300 gli alunni che quest'anno hanno potuto usufruire delle visite guidate al Centro e dei tanti laboratori didattici dedicati alla conservazione degli squali. Non sono mancate anche nuove e importanti sponsorizzazioni che hanno consentito al Centro Studi Squali - Istituto Scientifico di attivare un monitoraggio fondamentale lungo le coste italiane della durata di un mese! Tutto questo fa sì che oggi il Centro Studi Squali - Istituto Scientifico sia pronto a volare sempre più in alto e ad affrontare, con il supporto di nuovi sponsor, tutte le future sfide. Come vedrete nell'opuscolo in allegato, ci sono 12 progetti che possono essere finanziati da Società, Enti o Privati. Tutti i progetti finanziati permettono alle società coinvolte una deduzione fiscale del 100% dell'importo con abbattimento fiscale e detraibilità dalle tasse pari al 28% della somma donata; per i cittadini privati la detraibilità dalle tasse ammonta al 30%. Speriamo vivamente che anche Voi possiate essere di supporto alle nostre attività di Ricerca ed essere insieme a noi protagonisti della Conservazione degli squali. Gli squali sono predatori all'apice della catena alimentare marina, hanno oltre 400 milioni di anni di evoluzione e la loro presenza, sempre più rara nei nostri Oceani e soprattutto nel Mar Mediterraneo, ci spinge ad agire per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli enti pubblici sull'estrema fragilità del nostro ecosistema marino ormai messo a dura prova.

Sfoglia gli opuscoli