Madagascar

Madagascar
12 Febbraio 2025

Madagascar

Whale Shark Full Immersion Long Expedition

Madagascar

Whale Shark Full Immersion Long Expedition

Whale Shark Full Immersion Long Expedition

La spedizione Whale Shark Full Immersion Long Experience, di durata un mese, è dedicata al progetto: Ecologia dello Squalo balena. Possono partecipare studenti universitari, ricercatori, docenti e appassionati di squali e non è necessario il brevetto subacqueo, in quanto la raccolta dati sugli squali balena si svolgerà mediante attività di snorkeling. L’area di studio si trova in Madagascar, a Nosy Be.
Dal 2016, il Centro Studi Squali – Istituto Scientifico coordina il Progetto di Ricerca che ha visto coinvolti, nel tempo, enti e ricercatori provenienti da: Università di Siena, I.S.P.R.A. Livorno, Università Federico II di Napoli, Università della Calabria, Università di Tor Vergata (Roma), Stazione Zoologica Anton Dorhn (Napoli). In tale ambito vengono raccolti dati relativi all’identificazione dei singoli individui, al loro comportamento alimentare, alla caratterizzazione della popolazione zooplanctonica presente, alle correlazioni tra generi e famiglie di zooplancton, DNA ambientale, ed ecotossicologia.

 

PROSSIME SPEDIZIONI IN PROGRESS:


Immagini




APPROFONDIMENTO



Il Centro Studi Squali – Istituto Scientifico riconosciuto dal MIPAAFT, organizza la Whale Shark Full Immersion Long Expedition, una spedizione scientifica della durata di un mese dedicata allo studio degli squali balena (Rhincodon typus) e degli ecosistemi marini di Nosy Be, Madagascar.Dal 2016, il Centro Studi Squali – Istituto Scientifico conduce studi sugli squali balena a Nosy Be, ampliando il programma e la durata della spedizione nel 2019 e nel 2024 per includere metodologie di ricerca sempre più avanzate.

A chi è rivolta la spedizione
Essendo una spedizione particolarmente impegnativa i partecipanti devono avere forte spirito di avventura e di adattamento ed essere amanti della natura. Saranno selezionati in maniera prioritaria studenti universitari, ma la spedizione è aperta anche ad appassionati di squali desiderosi di acquisire competenze pratiche nella ricerca scientifica sul campo. Il numero di partecipanti è limitato a otto persone, garantendo un’esperienza formativa di alto livello.

Un Centro di Ricerca sul campo: la sede distaccata del Centro Studi Squali- Istituto Scientifico a Nosy Be, Madagascar
Il team sarà ospitato nella sede distaccata del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico a Nosy Be. L’alloggio è situato presso una residenza con tutte le comodità, stanze condivise con bagno privato, cucina comune con cuoca dedicata, area relax con piscina e ristorante annesso.  L’alloggio è situato a circa 700 metri dalla spiaggia, dal punto di partenza della imbarcazione e dalla vivace cittadina Djamanjari.

Obiettivi della spedizione
Il programma include foto-identificazione degli squali balena, laser-fotogrammetria per la misurazione in taglia degli esemplari, campionamento dello zooplancton per studi di biomassa e studi ecotossicologici (in collaborazione con ISPRA, Università di Siena) e analisi del DNA ambientale (eDNA) per approfondire la strategia trofica degli squali balena (in collaborazione con l’Università Tor Vergata). Analisi video verranno svolte per valutare la strategia alimentare degli squali balena e immersioni scientifiche per il monitoraggio degli squali grigi di barriera (solo per subacquei certificati – min. Advanced Open Water Diver con assicurazione obbligatoria a cura del partecipante)

Strumentazione scientifica utilizzata

  • Laser con videocamere per la laser-fotogrammetria
  • Disco Secchi per la misurazione della visibilità subacquea
  • Rete da zooplancton per il campionamento della biomassa
  • Strumenti per l’analisi dell’eDNA (MANTA e META Probe)
  • R.U.V.S. Baited Remote Underwater Video System
  • Software I3S per la foto-identificazione degli individui

Formazione teorica
I partecipanti seguiranno un corso di 25 ore di formazione teorica con rilascio attestato finale, che include:

  • Evoluzione degli squali
  • Biologia ed ecologia degli squali balena e squali grigi di barriera
  • Metodologie di foto-identificazione e raccolta dati comportamentali
  • Tecniche di laser-fotogrammetria e analisi isotopiche
  • Conservazione degli elasmobranchi e strategie di tutela degli squali

Attività pratiche e uscite in mare

  • 14 uscite di snorkeling per lo studio degli squali balena
  • 3 uscite (6 immersioni) per il monitoraggio degli squali grigi (solo per subacquei certificati – min. Advanced Open Water Diver con assicurazione subacquea obbligatoria a carico del partecipante)
  • Raccolta dati in mare con strumentazioni all’avanguardia
  • Analisi video per l’analisi del comportamento alimentare degli squali balena

I partecipanti senza brevetto subacqueo potranno comunque prendere parte alle attività di raccolta dati a bordo, contribuendo attivamente alla ricerca.

Escursioni didattiche e visite naturalistiche
La spedizione include attività didattiche per approfondire la conoscenza dell’ecosistema marino e terrestre malgascio:

  • Nosy Tanikely: snorkeling sulla barriera corallina, con possibilità di avvistamento di tartarughe embricate e squali di barriera e visita alla piccola piccola riserva naturale con possibilità di osservare lemuri, uccelli del paradiso e altra fauna locale, pranzo al sacco
  • Nosy Sakatia: snorkeling al sito di foraggiamento delle tartarughe verdi, pranzo localesull’isola
  • Visita a mangrovieti di Nosy Be: osservazione della fauna ittica e visual census dell’ecosistema intertidale
  • Riserva naturale di Lokobe: arrivo in piroga, imbarcazione locale alla riserva, trekking nella foresta primaria con avvistamento di moltissimi lemuri e rettili endemici e pranzo locale nella riserva

Attività extra e corsi opzionali a carico dei partecipanti

  • Pernottamento a NosyIranja e visita dell’isola di Antsoha: un’esperienza unica su un’isola incontaminata, con alloggio in capanne di paglia fronte mare e possibilità di osservare la schiusa delle tartarughe marine. Al rientro una sosta breve all’isola di Antsoha permetterà di vedere in maniera ravvicinata altre tre specie di lemuri. Possibilità, in accordo con il gruppo, di visita in giornata anziché con pernottamento (costo extra a carico dei partecipanti)
  • Brevetto Nitrox: per aumentare la sicurezza in immersione e prolungare il tempo di permanenza sott’acqua, migliorando le possibilità di osservazione degli squali grigi (costo del Brevetto e ricarica bombola a carico dei partecipanti)

Questa spedizione offre un’esperienza formativa e scientifica unica, combinando l’utilizzo di strumentazioni avanzate, ricerca sul campo ed approfondimenti teorici, per contribuire attivamente alla ricerca ed alla conservazione degli squali balena e della biodiversità marina nell’areale di Nosy Be in Madagascar!

Video