RELAZIONE SINTETICA SPEDIZIONE SQUALO BALENA GIBUTI 2020

White blood cells number is correlated to parasitic charge in the small spotted catshark Scyliorhinus canicula.
6 Marzo 2020
Influence of Male Presence on the Socıal Structure of Lesser Spotted Dogfısh (Scyliorhinus canicula) Female Groups
26 Maggio 2020

Nel mese di Gennaio 2020, si è svolta la II° Spedizione, dopo quella del 2017, organizzata dal
Centro Studi Squali di Massa Marittima. Vi hanno partecipato 11 persone incluso Staff CSS che
hanno contribuito procedendo con la raccolta dati finalizzata in questa spedizione, all’esame ed
identificazione di nuovi individui, nonché registrare video sulle modalità comportamentali dei
singoli esemplari. Il Gruppo ha operato in un’area diversa da quella del 2017, quando le attività si
erano concentrate a Ras Korali sempre nel golfo di Tadjoura. Il golfo di Goubet è stato l’area di
studio, in quanto la popolazione di Squali balena che frequenta la costa di Gibuti, si è spostata
per le attività di foraggiamento in questa nuova area (comm. pers.Comandante Caicco “Elegante”
Scarpellini C), per ragioni non investigate e non conosciute. Giornalmente 2 gruppi con i 2 Zodiac
a disposizione dell’Elegante, hanno perlustrato contemporaneamente l’area piu’ interna del golfo
con 2/3 uscite giornaliere di complessivamente 3 ore circa per 5 giorni, per un totale globale di
circa 40 ore di osservazione (anche durante le attività di riposo sull’imbarcazione sono stati
avvistati in prossimità della stessa, esemplari poi identificati di Squalo balena). Sono stati
individuati ed identificati in totale 6 esemplari diversi da quelli identificati nel 2017, con il
programma Digitale in uso al CSS e verranno confrontati anche con quelli identificati in
Madagascar. Gli esemplari, in prevalenza maschi, avevano dimensioni comprese tra i 2,5m ed i
4m, sono stati anche individuati, ma non identificati fotograficamente anche un altro paio di
squali, di cui uno approssimativamente sui 5m e l’altro molto piccolo non piu’ di 1 metro, non
inseriti quindi nel DB.
Di particolare interesse l’osservazione di un paio di esemplari dotati di sonda satellitare applicata
dalla Dottoranda Boldrocchi dell’Università dell’Insubria nell’ambito del suo Dottorato di ricerca.
Rilevante d’interesse il comportamento della stessa coppia di squali, entrambi maschi di circa:
2,5m Cucciolo (soprannome indicato dal Team CSS) e 4,0m Alfa che sono stati osservati 4 volte su
5 insieme nella stessa area, registrata con coordinate GPS, in attività di foraggiamento, in
momenti diversi dalle osservazioni degli altri 4 squali apparentemente piu’ solitari. Durante la
spedizione il Team ha anche effettuato 3 immersioni con bombole, video registrate, finalizzate a
monitorare lo stato dei fondali ed in particolare delle aree con reef corallino.
In totale il numero complessivo degli animali identificati dal CSS sale a 14 tra il 2017 ed il 2020
in 2 Spedizioni per l’area di Gibuti che si aggiungono ai 76 Squali balena identificati tra il 2017
ed il 2019 in Madagascar a Nosybe nell’ambito del Progetto: “Ecologia dello Squalo balena” che
vede coinvolti oltre al CSS anche Università della Calabria e Siena, ISPRA di Livorno, Università
Federico II° di Napoli e Stazione Zoologica Anton dorhn. Nel DB del CSS attivo dal 2016, in
totale complessivamente sono identificati e catalogati con numero progressivo ed origine
(MG – DJ) e per i quali sono anche indicati i comportamenti alimentari, 90 diversi
esemplari di Squalo balena (Rhincodon typus).

White blood cells number is correlated to parasitic charge in the small spotted catshark Scyliorhinus canicula.
6 Marzo 2020
RELAZIONE SINTETICA SPEDIZIONE SQUALO BALENA GIBUTI 2020
6 Marzo 2020

In January 2020, the II° scientific expedition took place, after that of 2017, organized by Sharks Studies Center of Massa Marittima. 11 people attended, including CSS Staff who contributed by proceeding with the data collection finalized in this expedition to the examination and identification of new specimen, as well as recording videos on the behavioral patterns of single specimens. The Group operated in an area other than that of 2017, when the activities they were concentrated in Ras Korali always in the Gulf of Tadjoura. The Gulf of Goubet was the area of study, as the population of whale sharks that frequents the coast of Djibouti has moved for foraging activities in this new area (pers. com. “Elegant” Gulet owner Scarpellini C), for reasons not investigated and unknown. Daily, 2 groups with the 2 Zodiacs available to the Elegant, they simultaneously scoured the innermost area of ​​the gulf with 2/3 daily trips of about 3 hours in total for 5 days, for a total of about 40 hours of observations (even during rest activities on the boat were spotted near it, later identified specimens of whale shark). They were 6, the specimens identified and different from those identified in 2017, identified with the Digital program in use at CSS and they will also be compared with those identified in Madagascar. The specimens, mainly male, had dimensions between 2.5m and 4m, another pair of specimen were also identified, but not photographically identified, one of which approximately 5m and the other very small, no more than 1 meter, not then inserted in the DB.
Of particular interest is the observation of a couple of specimens equipped with a satellite probe applied by PhD student Boldrocchi of the University of Insubria as part of her Ph.D. The behavior of the same pair of sharks, both males of about: 2,5m Cub (nickname indicated by the CSS Team) and 4,0m Alpha, that have been observed 4 times on 5 together in the same area, localised with GPS coordinates, in foraging activities, in different moments from the observations of the other 4 specimen, apparently more solitary sharks. During the expedition the Team also made 3 scuba dives, recorded videos, aimed to monitor the state of the seabed and in particular of the areas with coral reef.

In total, the total number of animals identified by the CSS rises to 14 between 2017 and 2020 in 2 Expeditions for the Djibouti area which are added to the 76 Whale Sharks identified between 2017 and 2019 in Madagascar in Nosybe as part of the Project: “Whale Shark Ecology” which in addition to CSS, it also involves the University of Calabria and Siena, ISPRA of Livorno and the University Federico II of Naples and Anton dorhn Zoological Station. In the CSS DB active since 2016, in overall they are identified and cataloged with progressive number and origin (MG – DJ) and for which feeding behaviours are also indicated, 90 different specimens of whale shark (Rhincodon typus).