
Spedizioni
scientifiche

Le spedizioni scientifiche sono rivolte prioritariamente nell’ordine a: studenti universitari, ricercatori, insegnanti, subacquei e appassionati di squali e sono finalizzate alla raccolta sul campo di dati scientifici, in collaborazione con diverse Università ed enti di ricerca (Università di Siena, Università della Calabria, Università di Tor Vergata, Università Federico II di Napoli, I.S.P.R.A. di Livorno, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università di Stellenbosch in Sudafrica, CICIMAR di La Paz in Messico etc.) .
Dal 2000, lo staff del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico opera in Sudafrica per studiare lo Squalo bianco e raccogliere dati sull’ecologia e l’etologia di questo affascinante animale e, dal 2025, inizierà un nuovo progetto mirato allo studio dell’ecologia dello Squalo bronzeo.
Dal 2016 e dal 2017, lo staff del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico è presente anche in Madagascar e a Gibuti, rispettivamente, per lo studio dello Squalo balena. La ricerca si concentra sulla raccolta di dati inerenti all’ecologia alimentare ed ecotossicologia dello squalo balena. Dal 2018 è stato anche attivato un progetto di monitoraggio della nursery di Squali grigi di barriera in Madagascar.
Dal 2022, lo staff del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico opera alle Maldive, a Fuvahmulah, per studiare lo Squalo tigre e raccogliere dati sull’ecologia ed etologia di questo predatore e, dal 2025, inizieranno due nuovi progetti mirati allo studio dell’ecologia dello Squalo spinner e della biodiversità degli squali a Malè, Maldive e allo studio dell’ecologia dello Squalo grigio di barriera e degli squali della barriera corallina negli Atolli centrali delle Maldive.
Dal 2022, lo staff del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico opera alle Azzorre e a Bermeo in Spagna per studiare la Verdesca e raccogliere dati sull’ecologia di questa specie.
Non si tratta di viaggi di vacanza ma di spedizioni scientifiche finalizzate alla raccolta di dati sul campo e tutti i partecipanti contribuiscono alle spese necessarie per noleggiare la barca da ricerca, attrezzature scientifiche, trasporti, trasferimenti e logistica. In ogni sezione, oltre ai programmi dettagliati delle spedizioni e scheda adesione da compilare per richiedere di partecipare, informazioni approfondite sulla specie oggetto di studio, sulle modalità e finalità della raccolta dati e pubblicazioni realizzate dal team del Centro Studi Squali – Istituto Scientifico .
Spedizioni
Video
Archivio spedizioni
B) SPEDIZIONE SQUALO TIGRE MALDIVE FEBBRAIO
C) SPEDIZIONE SQUALO BIANCO SUDAFRICA MAGGIO in progress
D) SPEDIZIONE SQUALO BIANCO SUDAFRICA SETTEMBRE in progress
E) SPEDIZIONE VERDESCA AZZORRE SETTEMBRE in progress
F) SPEDIZIONE SQUALI BALENA MADAGASCAR NOVEMBRE-DICEMBRE in progress
G) SPEDIZIONE SQUALI GRIGI DI BARRIERA MADAGASCAR DICEMBRE in progress
B) SPEDIZIONE SQUALO BIANCO SUDAFRICA APRILE
Stop Covid
C) SPEDIZIONE SQUALI GRIGI DI BARRIERA MADAGASCAR MAGGIO
Stop - Covid
B) SPEDIZIONE SQUALI GRIGI DI BARRIERA MADAGASCAR MAGGIO
C) SPEDIZIONE ECOLOGIA SQUALO BALENA MADAGASCAR NOVEMBRE-DICEMBRE
MOSSELBAY MARZO
MOSSELBAY E GANSBAAI APRILE
B) SPEDIZIONE ECOLOGIA SQUALO BALENA MADAGASCAR
B) SPEDIZIONE ECOLOGIA SQUALO BALENA MADAGASCAR
C) SPEDIZIONE ECOLOGIA SQUALO BALENA GIBUTI
B) SPEDIZIONE ECOLOGIA SQUALO BALENA MADAGASCAR